Il prof. Carmine Ampolo, direttore del Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico della Scuola Normale Superiore di Pisa, assieme ai suoi bravi assistenti A. Corretti, M. I. Gulletta, C. Michelini, M. A. Vaggioli, M. Gargini, già selezionati allievi del compianto prof. Giuseppe Nenci, che ci onoriamo di avere annoverato fra i più prestigiosi collaboratori della nostra rivista “Arkeomania”, aprirà ad Erice alle ore nove di giovedì 12 ottobre presso l’Auditorium della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana” i lavori delle “Seste Giornate Internazionali di Studi su l’Area Elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo”, con la valida e preziosa collaborazione della dott.ssa José Rallo, che nel territorio elimo coltiva le uve del miglior vino di Sicilia imbottigliato a Marsala nelle storiche cantine di Donnafugata. José Rallo, con la sua apprezzata sensibilità culturale, ha fatto rivivere in versione moderna il rarissimo nettare di Entella, già presente nelle mense degli Elimi, come documentano le monete della locale zecca ritrovate durante gli scavi della Scuola Normale, in cui di frequente è effigiato un grappolo d’uva. Tra i partecipanti al Convegno, alcuni fra i maggiori storici ed archeologi italiani ed europei.
Tema dell’incontro scientifico, che ha luogo ogni tre anni e si conclude lunedì 16 ottobre, è il seguente: «Immagine e immagini della Sicilia e delle altre isole del Mediterraneo». Sarà questa l’occasione propizia per una sintesi del lavoro svolto, degli scavi compiuti nell’area elima, delle ricerche storiche effettuate dai vari Atenei.
Si avverte, anche da parte degli archeologi, la crescente necessità di far conoscere periodicamente al grande pubblico, per il tramite di prestigiose iniziative come queste Giornate Internazionali della Scuola Normale di Pisa, i risultati e i progressi registrati sulla presenza elima in Sicilia; e in tale direzione si colloca peraltro la recente raccolta antologica del prof. Maurizio Vento che, nel volume da lui curato, “La regata virgiliana e la Coppa America”, edito nel 2004 e ristampato nel 2005 dopo l’esaurimento della prima edizione, ci offre, con i contributi di vari Autori, una dettagliata rassegna di quanto è stato fatto in merito negli ultimi anni, da Entella, a Erice, a Segesta, a Salemi (Halcyae e Monte Polizo), a San Cipirello (Jetas).
Secondo la testimonianza del V libro dell’Eneide, tra le competizioni agonistiche indette da Enea a Drepano (odierna Trapani) per onorare la memoria del padre Anchise, oltre alla gara navale, cui si fa riferimento nel titolo del volume sopra citato, ci sono la corsa a piedi, il pugilato, il tiro con l’arco e il carosello equestre. Nel gruppo degli atleti impegnati nella corsa campestre troviamo due Trinacrii iuvenes, Elymus Panopesque, ed il nome del primo, con ogni evidenza, attesta la presenza elima in Sicilia in epoca antecedente all’arrivo dei Troiani. A Pizzolungo, nel territorio di Erice, ove sorge il cenotafio di Anchise, sarà costituito il Parco Virgiliano, e la relativa area è stata già localizzata nel Piano Regolatore Generale del Comune montano. La mitica vetta di Venere, capitale religiosa dell’area elima, si appresta dunque ad ospitare nel Centro “Ettore Majorana” il triennale Convegno, di cui riportiamo il programma.
Giovedì 12 ottobre
9,00-9,15 Apertura dei lavori
9,15-10,00 Carmine Ampolo (Scuola Normale Superiore di Pisa), Isole di storia e storia di isole
Sezione A. Immagine e immagini della Sicilia e delle altre isole del Mediterraneo antico
10,00-10,30 Ugo Fantasia (Università di Parma), Insularità e talassocrazia
10,30-11,00 Mario Lombardo (Università di Lecce), Insularità e colonizzazione nel mondo greco arcaico tra ideologia e prassi
11,00-11,15 PAUSA
11,15-11,45 Mauro Moggi (Università di Siena), Insularità e assetti politici
11,45-12,15 Annamaria Prestianni Giallombardo (Università di Messina), Nel Mediterraneo antico. La Sicilia tra insularità e continentalità
12,15-12.45 Jonathan Prag (Merton College, Oxford), Identità siciliana in età romano repubblicana
15,30-16,00 Paola Ceccarelli (Durham University), Cosè un’isola? Definizioni e connotazioni antiche e moderne
16,00-16,30 Cinzia Bearzot (Università di Milano), Isole e isolani nella prospettiva di Tucidide
16,30-16,45 PAUSA
16,45-17,15 Mauro Corsaro (Università di Catania), L’immagine dell’insularità nelle Verrine di Cicerone
17,15-17,45 Gianfranco Maddoli (Università di Perugia), Le isole in Strabone
17,45-18,15 Federica Cordano (Università di Milano), La circumnavigazione come strumento di conoscenza
Venerdì 13 ottobre
9,30-10,00 Francesco S. Prontera (Università di Perugia), La Sicilia nella cartografia antica
10,00-10,30 Maria Ida P. Guilletta (Scuola Normale Superiore di Pisa), La Sicilia “delle immagini” tra XV e XIX secolo
11,00-11,15 PAUSA
11,15-11,45 Maurizio Paoletti (Università della Calabria), «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: leantichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo
11,45-12,15 Maria Cecilia Parra (Università di Pisa),Bianche rovine scurite dal tempo, templi colorati della Sicilia, tra Settecento e Ottocento
12,15-12,45 Chiara Michelini (Scuola Normale Superiore di Pisa), Storie di statue di Sicilia. Tra realtà e immagine.
15,30-16,00 Clemente Marconi (Columbia University - New York), Arte in Sicilia tra età arcaica e classica (Selinunte): problemi di metodo
16,00-16,30 Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore di Pisa), Arte in Sicilia tra età arcaica e classica (Agrigento): problemi di metodo
16,30 - 17,00 Monica De Cesare (Università di Palermo), Il Pittore della Scacchiera e la nascita della ceramica figurata siceliota
17,00-17,15 PAUSA
17,15-17,45 Alessandro Corretti (Scuola Normale Superiore di Pisa), Le isole toscane tra mito e storia: l’“arcipelago” che non c’è
17,45-18,15 Leone Porciani (Università di Pavia), L’insediamento degli Cnidi a Lipari: forme di proprietà e insularità nelle Eolie
18,15-18,45 Claudia Antonetti (Università Ca’ Foscari di Venezia), Corcira, Scheria, Drepane: metonomasie e immagini di un’isola
18,45-19,15 Luigi Gallo - Stefania Gallotta (Istituto Universitario Orientale di Napoli), Isole e organismi sovrastatuali: il caso della lega dei Nesioti
Sabato 14 ottobre
9,30-10,00 Francesco Guizzi (Università di Roma ‘La Sapienza’), Creta nel Mediterraneo: insularità o isolamento?
10,00-10,30 Giampaolo Graziadio (Università di Viterbo), Gli sviluppi della società cipriota all’epoca dei primi rapporti con il Mediterraneo centrale (secoli XIV e XIII a.C.)
10,30-11,00 Anna Cannavò (Scuola Normale Superiore di Pisa), Coesistenza di culture a Cipro in età arcaica
11,00-11,15 PAUSA
Sezione B. Rapporti fra grandi isole e la rete di isole del Mediterraneo
11,15-11,45 Sandro Filippo Bondì (Università di Viterbo), Sicilia e Sardegna nel mondo punico: relazioni, funzioni, distinzioni
11,45-12,15 Anna Maria Bietti Sestieri (Università di Lecce), Le grandi isole come fattore strategico dei collegamenti nel Mediterraneo: il ruolo della Sicilia nel II millennio a.C.
12,15-12,45 Fulvia Lo Schiavo (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), I rapporti fra Sicilia e Sardegna nel II millennio a.C.
12,45-13,15 Riccardo Guglielmino (Università di Lecce), Rapporti fra Creta e il Mediterraneo centrale nell’età del Bronzo
15,30-16,00 Rosa Maria Albanese (Università di Catania), La Sicilia e il Tirreno in età arcaica
|
16,00-16,30 Eugenio Lanzillotta (Università di Roma ‘Tor Vergata’), Da Paro al Mediterraneo
16,30-17,00 Francesca Spatafora (Soprintendenza BB.CC.AA. -Palermo), Ustica tra il Tirreno e la Sicilia: il popolamento dell’isola dalla preistoria all’età tardo-romana
17,00-18,00 Illustrazione dei posters da parte degli Autori
Cena offerta dall’Azienda Vitivinicola “Donnafugata” presso le proprie Cantine Storiche di Marsala
Assegnazione del Settimo Premio di Studio “Giuseppe Nenci”, offerto dall’Azienda Vitivinicola “Donnafugata”
Domenica 15 ottobre
Sezione C. Rassegne e contributi archeologici ed epigrafici
10,00-10,30 Caterina Greco (Soprintendenza BB.CC.AA. -Trapani), Isole nell’isola. Testimonianze e documenti della ricerca archeologica nella provincia di Trapani
10,30-11,00 Francesca Spatafora (Soprintendenza BB.CC.AA. -Palermo), Scavi e ricerche nel territorio di Palermo nel triennio 2004-2006
11,00-11,15 PAUSA
11,15-11,45 Lorenzo Nigro (Università di Roma ‘La Sapienza’), Mozia dal primo insediamento fenicio alla distruzione dionigiana: risultati delle campagne XXII-XXVI dell’Università di Roma ‘La Sapienza’.
11,45-12,15 Maria Adelaide Vaggioli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Immagine e immagini del territorio entellino nella cartografia siciliana (XV-XIX secolo)
12,15-12,45 Hans Peter Isler (Universität Zürich), Monte Iato: scavi 2004-2006
15,30-16,00 Stefano Vassallo (Soprintendenza BB. CC. AA. - Palermo), Le fortificazioni bizantine del Kassar di Castronovo di Sicilia
16,00-16,30 Rossella Giglio (Soprintendenza Regionale del Mare), Lilibeo 2004-2005: la ricerca archeologica nell’area di Capo Boeo
16,30-17,00 Rossella Giglio (Soprintendenza Regionale del Mare) -Emanuele Canzonieri (Soprintendenza BB.CC.AA. -Trapani), Nuovi dati dalle necropoli ellenistiche e tardo-antiche di Lilibeo
17,00-17,15 PAUSA
17,15-17,45 Antonino Facella (Scuola Normale Superiore di Pisa), Segesta tardoantica: topografia, cronologia e tipologia dell’insediameno
17,45-18,15 Vanessa Gagliardi (Università di Pisa), Segesta tardoantica: ceramica di importazione e circolazione di merci
Presentazione del software SNS Greek&Latin 6.0 per MacOSX: interfaccia grafica e nuove funzionalità a cura di Antonella Russo e Davide Merlitti (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Lunedì 16 ottobre
9,00-9,30 Antonietta Brugnone (Università di Palermo), L’epigrafia greca di Sicilia e lo studio della mobilità mediterranea: il caso di Selinunte
9,30-10,00 Alessia Dimartino (Scuola Normale Superiore di Pisa), La Lex Sacra di Selinunte: aggiornamenti bibliografici e nuove proposte di lettura
10,00-10,30 Bruno Garozzo (Scuola Normale Superiore di Pisa), Contributo all’onomastica della Sicilia Occidentale: testimonianza dai bolli su laterizi
10,30-11,00 PAUSA
11,00-11,30 Erich Kistler (Universität Zürich), Grattugie nella Sicilia occidentale: indicatori di un rito simposiale fenicio?
11,30-12,00 Aldina Tusa Cutroni (Università di Palermo), lI tipo monetale del granchio tra Sicilia ed Africa
12,00-12,30 Elena Mango (Universität Zürich), Il Ginnasio in Sicilia
12,30-13,00 Carmela Angela Di Stefano (Università di Trapani), I Vandali nella Sicilia occidentale: una messa a punto attraverso la documentazione archeologica
CHIUSURA DEI LAVORI
|
Informazioni:
I lavori del convegno si terranno presso l’Auditorium del Centro “E. Majorana” di Erice
Per tutta la durata del Convegno rimarrà aperta una sezione di Poster
La Segreteria Organizzativa (A. Corretti, M. Gargini, M.I. Gulletta, C. Michelini, M.A. Vaggioli) avrà sede fino al 10 ottobre presso il Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico -Scuola Normale Superiore di Pisa, P.zza dei Cavalieri, 7 - 56126 PISA (tel. 050/509331; fax 050/563513; e-mail labtopog@sns.it)
Un servizio di pullman funzionerà per irelatori dall’aeroporto palermitano “Falcone e Borsellino”, da dove partirà per Erice l’11 ottobre alle ore 20.00 circa
Argomenti trattati in questo servizio: archeologia a Trapani Elimi convegno seste giornate Normale Pisa Erice JosČ Rallo Jose Donnafugata elimi seste giornate vini cantine di Donnafugata vino Elimi vino Entella JosĖ Rallo Donnafugata vino e archeologia elimi Erice scuola normale di pisa ad Erice scavi Sicilia JosČ Rallo vino Jose Donnafugata elimi seste giornate vini cantina Donnafugata |
|
|
|