Convegno su Mozia in memoria di Antonia Ciasca
|
||||
![]() L’esaustiva e panoramica conoscenza dei ritrovamenti nell’isola dell’arcipelago siciliano dello Stagnone avrà prossimamente, come si apprende, un’ulteriore tappa, finalizzata a registrare anche l’apporto fornito alle diverse realtà del territorio di Mozia da altri cattedratici del mondo fenicio-punico, come il prof. Enrico Acquaro dell’Università di Bologna e il prof. Gioacchino Falsone dell’Università di Palermo, parimenti impegnati da decenni, d’intesa con la Fondazione Whitaker, in accurate campagne di scavo (il primo nell’area denominata “Casa dei Mosaici”, il secondo nella cosiddetta zona K, in cui nel 1979 è stata portata alla luce la statua del “Giovane di Mozia”). Fare click qui per visualizzare il programma della manifestazione in PDF. ![]() |
||||