Le antichità fenicie rivisitate a Trapani
Rivisitazione fenicia di Enrico Acquaro alfabeto fenicio Giovanni Garbini Archeologia Navale Trapani Paola De Vita Manuel Martinez Maria Pamela Toti Stefano Medas Daniela Ferrari Francesco Torre Caterina Taglioni alfabeto punico Didone di Leopardi Elissa di Giustino
Elissa - DidoneNella sede di Trapani della Facoltà di Archeologia Navale, in via Cappuccini n. 7, avrà luogo giovedì 8 gennaio 2009 alle ore 11 la presentazione degli atti della Giornata di Studio del 30 settembre 2008 sul tema «Le Antichità fenicie rivisitate: miti e culture», con i contributi di alcuni fra i più quotati esperti del mondo fenicio-punico: Giovanni Garbini (All’origine dell’alfabeto), Enrico Acquaro (Dall’Elissa di Giustino alla Didone di Leopardi), Paola De Vita (I Fenici e Cartagine fra magia egizia e filosofia greca), Manuel Martinez (La fine di Tiro, Mozia e Cartagine: dal tópos alla cronaca storica), Maria Pamela Toti (Le collezioni del Museo Whitaker di Mozia), Stefano Medas (I Cartaginesi thalassobiótoi - Appiano, Libyca, 84): il primato della navigazione fenicio-punica nel mondo antico, fra tópos e realtà storica), Daniela Ferrari (Il vetro “fenicio”), Caterina Taglioni (Storia antica e didattica della storia a scuola).
L’iniziativa, che riveste positivi riscontri scientifici per la vasta gamma degli aggiornamenti contenuti nei testi proposti, va attribuita a merito del prof. Enrico Acquaro (titolare della cattedra di archeologia fenicio-punica nell’ateneo di Bologna). Acquaro, che si avvale in questa sede della assidua collaborazione del prof. Francesco Torre, continua a dedicare con ammirevole perseveranza tanta parte del proprio tempo alla ricerca e all’insegnamento con una nobile carica di entusiasmo efficacemente da lui trasmessa come autentico maestro alle nuove generazioni di studiosi.
La presenza a Trapani della più antica e prestigiosa università europea propone ai giovani dell’intera provincia un organico impegno nella valorizzazione del territorio, non disgiunto da una auspicata prospettiva di occupazione stabile.





Enrico Acquaro Elissa di Giustino Didone di Leopardi Archeologia Navale Trapani Cartagine il vetro fenicio Daniela Ferrari Tiro Mozia Cartagine Museo Whitaker prof. Enrico Acquaro archeologia fenicio-punica docente Enrico Acquaro Appiano vetro fenicio magia egizia Mozia scavi Cartagine